Vai al contenuto principale
Non trovato
Seminario digitale

Aggiornamento sulle dipendenze e sul recupero 2020

I più recenti insegnamenti clinici della ricerca sulle neuroscienze

Relatore:
Kevin McCauley, MD
Durata:
1 Hour 50 Minutes
Lingua:
Presentato in EN, sottotitoli in EN, ES, DE, IT e FR, dispense in EN, ES, DE, IT e FR.
Copyright:
09 Sep, 2020
Codice prodotto:
POS057235
Tipo di media:
Seminario digitale


Descrizione

Research in neuroscience provides an evidence-based and comprehensive understanding of addiction that fits well with the experiences of people needing, seeking, and in recovery. There are several insightful and well-articulated arguments challenging the disease conceptualization of addiction, but two important areas of research – epigenetics and psychoneuroimmunology – greatly advance awareness of how environmental stress creates vulnerability to addiction.

This lecture reviews the most up-to-date science of addiction, the current arguments for and against addiction’s conceptualization as a disease, and how the principles of recovery management counter the pathophysiology of addiction and improve a recovering person’s chances of achieving long-term recovery.

Credito


Credito per l'autoapprendimento

Questo programma di autoapprendimento consiste in 2,0 ore di formazione continua. I requisiti e le approvazioni dei crediti variano a seconda del Paese e degli enti normativi locali. La preghiamo di conservare lo schema del corso, il certificato di completamento che riceverà dall'attività e di contattare l'ente normativo locale per determinare l'idoneità e i requisiti specifici. 



Dispense

Altoparlante

Kevin McCauley, MD's Profile

Kevin McCauley, MD Related seminars and products

I prati


Kevin McCauley, MD, è un senior fellow presso Meadows Behavioral Healthcare. Si è interessato per la prima volta al trattamento dei disturbi da uso di sostanze durante il servizio come chirurgo di volo della Marina, dove ha osservato la politica della Marina degli Stati Uniti di trattare la dipendenza come un problema di sicurezza (non morale), riportando i piloti trattati allo stato di volo sotto un attento monitoraggio. Il Dr. McCauley ha scritto e diretto due film: Memo to Self, che esplora i concetti di gestione del recupero, e Pleasure Unwoven, sulla neuroscienza della dipendenza. Ha vinto il Premio Michael Q. Ford 2010 per il giornalismo dell'Associazione Nazionale dei Fornitori di Trattamento delle Dipendenze.

Essendo lui stesso una persona in fase di recupero a lungo termine, il Dr. McCauley è grato per i molti benefici che ha ricevuto per raggiungere la sobrietà e si impegna a fare in modo che le persone abbiano accesso agli stessi benefici e alle stesse opportunità. Si impegna a capire come la dipendenza si manifesta nella vita di persone di razze diverse e di culture, generi e orientamenti diversi, e ad ascoltare le loro prospettive uniche di recupero. Sebbene la dipendenza possa essere una malattia debilitante dal punto di vista personale e spirituale, il Dr. McCauley si unisce ai suoi colleghi per trattare le persone in cerca di sobrietà con rispetto, preservare la loro dignità e accompagnarle nella ricerca del proprio percorso di recupero.


Divulgazione dei relatori:
Finanziarie: Kevin McCauley è il co-fondatore dell'Institute for Addiction Study, ha un rapporto di lavoro con Meadows Behavioral Healthcare e riceve un onorario da Imagine Recovery. Riceve un onorario per le conferenze e le royalties per le registrazioni da PESI, Inc. Non ha relazioni finanziarie rilevanti con organizzazioni non ammissibili.
Non finanziario: Kevin McCauley non ha relazioni non finanziarie rilevanti.


Informazioni aggiuntive

Informazioni sul programma

Accesso per l'autoapprendimento (non interattivo)

L'accesso non scade mai per questo prodotto.


Obiettivi

  1. Appraise the latest neuroscientific explanations of substance use disorder pathophysiology and interpret Substance Use Disorder symptomology in light of this research.
  2. Investigate and analyze the arguments for and against the conceptualization of addiction as a brain disease.
  3. Analyze elements and evaluate examples of Recovery Management, post-treatment support/aftercare, and Recovery-Oriented Systems of Care.
  4. Utilize the principles of Safety Culture and Chronic Disease Management to solve common problems in early sobriety

Schema

I. Addiction: a disorder of reward learning, decision-making and self-awareness

  • Definitions of Addiction
    • The American Society of Addiction Medicine’s Definition of Addiction
    • The DSM-5 Symptomology of Addiction (Substance Use Disorder)
  • The Five Current, Leading Neuroscientific Explanations of Addiction
    • Genetic Vulnerability (Blum)
    • Incentive-Sensitization (Robinson and Berridge)
    • Pathology of Memory and Learning (Kalivas)
    • Stress-induced Allostasis (Koob and LeMoal)
    • Pathology of Motivation and Choice (Volkow, Goldstein)
  • The Debate about Addiction’s Definition as a Disease

II. Recent Advances in the Pathophysiology of Addiction

  • Epigenetics: a new understanding of heritability of addiction & recovery
    • The Overkalix Study and transgenerational trauma transmission
    • Nicotine primes cocaine use (Kandel and Kandel)
  • Psychoneuroimmunology: the Gut-Brain-Immune Loop
    • Inflammation and Psychiatric Disorders
    • The Role of Microglia in brain disease and repair
  • Implications for the Disease Argument

III. Recovery Management: a Safety-based approach to sobriety

  • Altering Health Disparities by Improving the Social Determinants of Health
  • Professional Health Programs: What Makes a Good Aftercare Plan
    • Treatment and “Recovery Literacy”
    • Recovery Management Check-Ups
      • Active Linkage to Recovery-Oriented System of Care (ROSC)
    • Recovery Residences
    • Peer-based Sobriety Support (Kelly, Kaskutas)
    • Relapse Safety Planning
    • Urine Drug Testing (Monitoring)
    • Vocational Rehabilitation and The Collegiate Recovery Movement
    • Addiction Medicine Specialists
    • How Recovery Management informs Medication-Assisted Treatment
    • “Hedonic Rehabilitation”

Pubblico di riferimento

  • Consulenti
  • Assistenti sociali
  • Psicologi
  • Consulenti per le dipendenze
  • Terapisti
  • Terapisti del matrimonio e della famiglia
  • Infermieri
  • Case Manager
  • Altri professionisti della salute mentale

Recensioni

Garanzia di soddisfazione
La sua soddisfazione è il nostro obiettivo e la nostra garanzia. I dubbi devono essere rivolti a info@pesi.eu.

Attendere prego...

Torna all'inizio