Vai al contenuto principale
Non trovato
Seminario digitale

Contestualizzazione della DBT, della CBT e della CFT per le persone LGBTQ+


Relatore:
Brendan Dunlop, BSC (HONS), ClinPsyD, FHEA, CPsychol
Durata:
1 ora e 32 minuti
Lingua:
Presentato in EN, sottotitoli in EN, ES, DE, IT e FR, dispense in EN, ES, DE, IT e FR.
Copyright:
25 maggio, 2023
Codice prodotto:
POS059260
Tipo di media:
Seminario digitale


Descrizione

CBT, CFT, and DBT are prominent therapeutic approaches for the treatment of common mental health diagnoses, like depression, anxiety, and trauma. However, these approaches are often applied in ways that do not always consider the context of being an LGBTQ+ person. This presentation will cover the basic foundations of these modalities, review potential limitations of these approaches when working with LGBTQ+ people, and offer ways to consider the full intersectionality of LGBTQ+ people using these modalities.

Credito


Credito per l'autoapprendimento

Questo programma di autoapprendimento consiste in 1,75 ore di formazione continua. I requisiti e le approvazioni dei crediti variano a seconda del Paese e degli enti normativi locali. La preghiamo di conservare lo schema del corso, il certificato di completamento che riceverà dall'attività e di contattare l'ente normativo locale per determinare l'idoneità e i requisiti specifici. 



Dispense

Altoparlante

Brendan Dunlop, BSC (HONS), ClinPsyD, FHEA, CPsychol's Profile

Brendan Dunlop, BSC (HONS), ClinPsyD, FHEA, CPsychol Related seminars and products


Salve - sono il Dr. Brendan J Dunlop (lui/lei) e sono uno Psicologo Clinico Principale.

Attualmente lavoro a tempo parziale per un NHS Trust nel nord-ovest dell'Inghilterra. Inoltre, lavoro part-time come Vicedirettore per la Ricerca e Docente di Psicologia Clinica nel programma di formazione per psicologi clinici ClinPsyD presso l'Università di Manchester, in Inghilterra. Sono anche Editore Associato della rivista accademica Psicologia e Psicoterapia: Teoria, Ricerca e Pratica.

Ho conseguito la laurea in Psicologia e Scienze del Linguaggio presso l'University College di Londra e il dottorato in Psicologia Clinica presso l'Università di Manchester. Sono anche un Membro dell'Accademia dell'Istruzione Superiore (FHEA).

Ora ho studiato o lavorato nell'ambito della salute mentale per 11 anni. Ho lavorato nelle carceri e nell'assistenza sanitaria forense, con bambini e giovani, con persone che hanno subito una lesione cerebrale o un ictus, con persone con disabilità intellettiva, con persone che vivono con l'HIV e con adulti con gravi e durature difficoltà di salute mentale.

 

Rivelazioni dell'oratore:
Finanziarie: Il Dr. Brendan James Dunlop è titolare di uno studio privato e ha rapporti di lavoro con Lancashire and South Cumbria NHS Foundation Trust e l'Università di Manchester. Riceve royalties come autore di pubblicazioni. Il Dr. Dunlop è Editore Associato di Psicologia e Psicoterapia: Teoria, Ricerca e Pratica. Riceve un onorario per le conferenze da PESI, Inc. Non ha relazioni finanziarie rilevanti con organizzazioni non ammissibili.
Non finanziario: Il Dr. Brendan James Dunlop non ha relazioni non finanziarie rilevanti.


Informazioni aggiuntive

Informazioni sul programma

Accesso per l'autoapprendimento (non interattivo)

L'accesso non scade mai per questo prodotto.

 

Per uno schema più dettagliato che includa orari o durate, se necessario, contatti cepesi@pesi.com. ** non è disponibile la scheda "Accesso all'autoapprendimento".


Obiettivi

  1. To apply core psychological models such as Minority Stress Theory and Cognitive Behavioural theory to LGBTQ+ experience 
  2. To utilize the circles of influence and Intersectional, Social and Systems-based (InSoS) framework in their work with LGBTQ+ people 
  3. To integrate intersectional considerations throughout conceptualization of LGBTQ+ distress 
  4. To apply a queer-lens to CBT, DBT and CFT psychological techniques and tools 

Schema

Definitions and Statistics  

Prevalence and relevance 

Growing Up and Living as Queer 

Questions for Heterosexual People 

Systems of Oppression 

  • Minority Stress Theory and Process 

Applied CBT 

Adapting CBT, DBT, and CFT Skills 

  • Importance of Intersectionality
  • Circles of Influence  
  • Applying intersectionality in context 

Challenging Oppression 

Challening Discrimination  

  • Using inclusive Language 
  • Displaying Pronouns 
  • Avvocatura 

Pubblico di riferimento

  • Consulenti per le dipendenze
  • Consulenti
  • Terapisti del matrimonio e della famiglia
  • Infermieri
  • Psicologi
  • Terapisti
  • Assistenti sociali
  • Altri professionisti della salute mentale

Recensioni

Garanzia di soddisfazione
La sua soddisfazione è il nostro obiettivo e la nostra garanzia. I dubbi devono essere rivolti a info@pesi.eu.

Attendere prego...

Torna all'inizio