Vai al contenuto principale
Non trovato
Seminario digitale

Neurodiversità per comprendere l'autismo

Un paradigma per il cambiamento sociale e il sostegno ai clienti

Relatori:
Judy Singer, DPhil |  Varleisha Lyons, PhD, OTD, OTR/L, ASDCS
Durata:
54 minuti
Lingua:
Presentato in EN, sottotitoli in EN, ES, DE, FR e IT
Copyright:
23 Feb, 2022
Codice prodotto:
POS058890
Tipo di media:
Seminario digitale


Descrizione

Judy Singer, an Australian sociologist who coined the term “neurodiversity”, shares her personal connection to autism as well as her work, which was based on her lived experience in the middle of three generations of women “somewhere on the autistic spectrum”,  in this interview-style session. She’ll explain:

  • Il concetto di neurodiversità, lo sviluppo di un movimento per la neurodiversità e i suoi risultati nell'ambito della giustizia sociale.
  • Come si inserisce nell'arazzo della neurodiversità
  • Come può guardare attraverso la lente della neurodiversità per sostenere i suoi clienti nello spettro.

Judy is joined by Dr. Gibbs, a steadfast occupational therapist, author and presenter.

Credito


** Non ci sono ore di credito disponibili

Le ore di sviluppo professionale continuo non sono disponibili per questo prodotto.



Altoparlante

Judy Singer, DPhil's Profile

Judy Singer, DPhil Related seminars and products


Judy Singer, DPhil, is an Australian sociologist who coined the term “Neurodiversity” in a 1998 Honours Thesis at the University of Technology Sydney (UTS).

Her work was based on her lived experience in the middle of three generations of women “somewhere on the autistic spectrum” and built on the achievements of the Disability Rights Movement and its academic arm, Disability Studies.

Judy intended the term Neurodiversity as a potential name for an umbrella movement of people with a variety of neurological conditions, e.g., Autism, ADHD, the “Dys”-abilities and others. The Neurodiversity Movement has made great gains in arguing for a strength-based re-evaluation of formerly negative medical diagnoses, and in working towards greater community awareness and inclusion for all.

Judy has been active in community organizing since the 1990s, both in the local Sydney region and internationally via social media, with a focus on public housing advocacy and disability rights. Judy was the secretary of Sydney’s major parent’s group, the Inner West Autism and Asperger’s Support Group.. When her daughter outgrew this group, Judy moved on to co-found ASteen, Sydney’s only independent social club for teenagers on the spectrum.


Varleisha Lyons, PhD, OTD, OTR/L, ASDCS's Profile

Varleisha Lyons, PhD, OTD, OTR/L, ASDCS Related seminars and products


Varleisha D. Lyons (ex Gibbs), PhD, OTD, OTR/L, ASDCS, è una terapista occupazionale e autrice con oltre 20 anni di esperienza nel lavoro con bambini e adolescenti con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico, disturbi dell'elaborazione sensoriale e disturbi neurologici. Ha sviluppato e fondato il primo programma di terapia occupazionale del Delaware ed è diventata la prima donna nera indigena americana a ricoprire il ruolo di responsabile dei programmi scientifici presso la Fondazione americana di terapia occupazionale. Attualmente, è Vicepresidente della Diversità, Equità, Inclusione, Giustizia, Accesso e Appartenenza dell'Associazione Americana di Terapia Occupazionale (AOTA).

Varleisha continua a tenere conferenze e a fornire formazione sulle strategie di elaborazione sensoriale e di autoregolazione a professionisti, genitori e insegnanti in tutto il Paese e a livello internazionale. Come co-autrice di Raising Kids with Sensory Processing Disorders (Crescere i bambini con disturbi dell'elaborazione sensoriale), ha fornito alle famiglie strategie per comprendere e prendersi cura dei loro figli. La dottoressa Lyons è l'ideatrice del programma Autoregolazione e Mindfulness e autrice del libro best-seller Autoregolazione e Mindfulness: Esercizi e fogli di lavoro per il Disturbo da Elaborazione Sensoriale, l'ADHD e il Disturbo dello Spettro AutisticoPESI Publishing & Media). È coautrice di Trauma Treatment in ACTION: oltre 85 attività per muovere i clienti verso la guarigione, la crescita e il miglioramento del funzionamentoPESI Publishing & Media). Le sue aree di competenza comprendono la neuroanatomia, le strategie di autoregolazione nell'arco della vita, le disuguaglianze nella salute e gli approcci reattivi al trauma.

Disclaimer: le opinioni, i pensieri e i pareri espressi in questa presentazione appartengono esclusivamente all'autore e non necessariamente al suo datore di lavoro, organizzazione, comitato o altro gruppo o individuo. Varleisha D. Lyons PhD, OTR/L è dipendente dell'American Occupational Therapy Association (AOTA). Questo lavoro è indipendente dal suo ruolo e non è affiliato ad AOTA, Inc.

 

Rivelazioni dell'oratore:
Finanziarie: La dottoressa Varleisha Lyons ha rapporti di lavoro con l'Associazione Americana di Terapia Occupazionale e con VDTG, Inc. Riceve royalties come autrice di pubblicazioni. La dottoressa Lyons riceve un onorario per le conferenze, le registrazioni e le royalties per i libri da PESI, Inc. Non ha relazioni finanziarie rilevanti con organizzazioni non ammissibili.
Non finanziario: La dottoressa Varleisha Lyons è membro dell'American Occupational Therapy Association e del National Black Occupational Therapy Caucus. Fa parte del comitato consultivo dei Programmi di Terapia Occupazionale della George Washington University ed è membro del consiglio di amministrazione della National Association for Hearing and Speech Action.


Informazioni aggiuntive

Informazioni sul programma

Accesso per l'autoapprendimento (non interattivo)

L'accesso non scade mai per questo prodotto.


Pubblico di riferimento

  • Consulenti per le dipendenze
  • Consulenti
  • Terapisti del matrimonio e della famiglia
  • Infermieri
  • Terapisti occupazionali
  • Medici
  • Psicologi
  • Patologi del linguaggio
  • Assistenti sociali
  • Insegnanti/Personale scolastico
  • Altri professionisti della salute mentale

Recensioni

Garanzia di soddisfazione
La sua soddisfazione è il nostro obiettivo e la nostra garanzia. I dubbi devono essere rivolti a info@pesi.eu.

Attendere prego...

Torna all'inizio